Studio Legale Guffanti

Specialisti di diritto civile, penale e amministrativo

Il tuo punto di riferimento, sempre a disposizione, per risolvere ogni tua esigenza in breve tempo e con risultati garantiti.

I nostri servizi

Lo Studio Legale Guffanti svolge la propria attività nelle principali branche del diritto, sia in ambito stragiudiziale che in ambito giudiziale.
Qui di seguito l’elenco dei servizi principali che offriamo ormai da anni in modo consolidato e qualificato in ambito civile e amministrativo.

Studio legale per successioni ereditarie

Studio legale per successioni ereditarieIn oltre 20 anni abbiamo supportato i 347 clienti in ogni tipo di questioni legate a successioni ed ereditàAffrontale con la competenza dei professioinisti che possono guidarti dall'inizio alla fine attraverso le insidie che...

leggi tutto

Consulenza legale tributaria

Assistenza nel contenzioso tributario Offriamo assistenza nel contenzioso tributario, sia in sede giudiziale che amministrativa Siamo in grado di gestire le controversie relative a imposte dirette, indirette, locali e sanzioni Forniamo consulenza e assistenza nella...

leggi tutto
Diritto bancario

Diritto bancario

Consulenza ed assistenza nel settore del diritto bancarioLo Studio Legale Guffanti offre le proprie competenze anche nel settore del diritto bancario e, più precisamente, presta consulenza ed assistenza nel contenzioso relativo a contratti di mutuo fondiario, leasing,...

leggi tutto
Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Consulenza ed assistenza ad imprese e lavoratoriLo Studio ha maturato una rilevante conoscenza nella materia del diritto del lavoro, grazie alla significativa esperienza sviluppata nel corso degli anni dallo stesso titolare, il quale si è occupato di tale disciplina...

leggi tutto
Diritto della persona

Diritto della persona

Tutela dei diritti soggettivi assoluti della personaLo Studio si occupa di tutelare i diritti soggettivi assoluti della persona in quanto tale. Tali diritti sono tutelati dalla Costituzione Italiana, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Dell’Uomo e dalla...

leggi tutto
Diritto delle successioni

Diritto delle successioni

Consulenza ed assistenza nell'ambito del diritto delle successioniLo Studio Legale presta consulenza ed assistenza nell’ambito del Diritto delle Successioni; l’obiettivo è fornire un supporto tecnico-giuridico, al fine di, analizzata la questione sottoposta, suggerire...

leggi tutto
Studio Legale Guffanti: chi siamo

Chi siamo

Professionalità ed esperienza al vostro servizio.

Fondato dall’Avv. Giulio Mario Guffanti, lo Studio Legale Guffanti nasce da una provata esperienza in ambito tributario e societario maturata già ai tempi universitari sino alla laurea in diritto tributario presso l’Università degli studi di Pisa.

Lo Studio Legale Guffanti oggi, con sedi in Milano e Magenta, mette a disposizione dei propri clienti un team di professionisti e specialisti di diritto civile, penale e amministrativo, così da poter offrire consulenze strutturate ad hoc per ogni ambito e materia, oltre ad una scrupolosa assistenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale sia a livello nazionale che internazionale.

Assistenza tributaria

Lo Studio Legale Guffanti si occupa delle diverse tematiche del diritto tributario sin dal 2003, assistendo i propri Clienti davanti alla Commissioni Tributaria, di primo e secondo grado, e la Cassazione.
Siamo specialisti della gestione di pratiche di diritto civile e amministrativo.

Richiedi subito una consulenza online: facile, veloce e sicuro.

N
Compila il form ed invia i documenti
N
Effettua il pagamento tramite PayPal
N
Ricevi una consulenza da parte dello Studio Legale Guffanti
Studio Legale Guffanti: il nostro team

Il nostro team

Una crescita costante ed equilibrata, centrata sulla qualità della relazione con i nostri clienti.
Come ci definiamo? Concreti, puntuali, innovativi.

Che cosa dicono i nostri clienti

Rimani sempre aggiornato con le ultime novità

In questa sezione potete anche visionare alcune delle nostre news per rimanere sempre aggiornati su quello che succede nel mondo della Legge, in particolar modo del diritto civile e amministrativo.

Analisi della rinuncia al legato in sostituzione di legittima

La Rinuncia al Legato in Sostituzione di Legittima: Analisi della Sentenza della Cassazione n. 739/2025

La Cassazione chiarisce gli effetti della rinuncia al legato in sostituzione di legittima: il bene torna nell’asse ereditario e il rinunciante assume la posizione di legittimario pretermesso. Scopri cosa cambia.

Contratti-preliminari-la-Cassazione-2025-chiarisce-l’onere-della-prova-in-caso-di-vizi-dell’immobile

Contratti preliminari: la Cassazione 2025 chiarisce l’onere della prova in caso di vizi dell’immobile

Cassazione 2025: tocca al venditore dimostrare l’assenza di vizi nell’immobile. Scopri cosa cambia nei contratti preliminari e come tutelarsi in una compravendita.

Recupero Rottamazione-quater 2025 Come Rientrare nel Piano di Pagamento e Mettersi in Regola

Recupero Rottamazione-quater 2025: Come Rientrare nel Piano di Pagamento e Mettersi in Regola

Perso i benefici della Rottamazione-quater? Ora puoi recuperarli! Scopri come fare domanda entro il 30 aprile 2025 e metterti in regola con il fisco.

Rivoluzione nel riscaldamento condominiale: una sentenza del tribunale di Rimini

Rivoluzione nel riscaldamento condominiale: la sentenza di Rimini che cambia le regole del gioco

La sentenza di Rimini rivoluziona la gestione delle spese di riscaldamento nei condomini, imponendo il rispetto della contabilizzazione dei consumi effettivi. Scopri cosa cambia.

Perdita agevolazioni prima casa se immobile è considerato di lusso

Perdita agevolazioni prima casa se immobile è considerato di lusso

Le agevolazioni fiscali prima casa non si applicano agli immobili di lusso. Scopri i criteri della Cassazione e le condizioni che portano alla perdita dei benefici fiscali.

Le parti comuni in condominio: orientamenti giurisprudenziali consolidati sul tema delle modifiche e dell’uso

Le parti comuni in condominio: orientamenti giurisprudenziali consolidati sul tema delle modifiche e dell’uso

La sentenza del Tribunale di Chieti conferma l’orientamento giurisprudenziale sulle parti comuni condominiali, ribadendo il divieto di alterazione della destinazione d’uso senza consenso unanime.