Blog
Un team di esperti del settore, altamente specializzato e competente, sarà a tua completa disposizione per definire tutti gli interventi necessari, volti a garantire una migliore qualità di vita legale.
Lastrico solare condominiale: è diritto di tutti i condomini
Il regolamento di condominio non può escludere alcuni condomini della comproprietà del lastrico solare La Corte di Cassazione, con una recente Sentenza, si è occupata dell’esclusione di alcuni...
Il licenziamento del dirigente dipendente di Banca e le sue peculiarità
Il licenziamento del dirigente dipendente di Banca e le sue peculiarità È la Cassazione a mettere ordine in materia di licenziamento individuale di un lavoratore che ricopre incarichi dirigenziali e...
Differenze di stipendio durante giorni feriali e festivi
Retribuzione del lavoratore percepita durante il periodo di attività lavorativa e quella percepita durante le ferie: differenze quantitative In ambito nazionale, le ferie sono un diritto...
Intossicazione in villaggio turistico: responsabilità solidale di agenzia e tour operator
Agenzia viaggi e tour operator assumono, nell’ambito del rischio di impresa, la responsabilità nei confronti dell’acquirente: hanno una responsabilità solidale.
Ingiunzione di pagamento: nuovi controlli sulle richieste
Ingiunzioni di pagamento: il giudice dovrà svolgere d’ufficio il controllo sulla possibile abusività del contratto tra professionista e consumatore.
Scivoli in parti comuni condominiali: cosa succede?
Il condominio è considerato responsabile e pertanto tenuto al risarcimento dei danni subiti dal condomino. Scopri di più nell’articolo
Licenziato per mancata formazione
Il lavoratore che si rifiuta di partecipare all’attività di formazione rischia il licenziamento per grave insubordinazione. Scopri di più nell’articolo
Pannelli solari: il condominio può installarli nelle parti comuni anche senza l’ok dell’assemblea
Pannelli solari: il condominio può installarli nelle parti comuni anche senza l’ok dell’assemblea. Scopri di più nell’articolo
Figli di due donne, un altro tipo di causa civile: possibile cambio di rotta
Figli di due donne, un altro tipo di causa civile: possibile cambio di rotta sull’atto di riconoscimento da parte della madre intenzionale. Scopri di più nell’articolo
Controlli più stringenti nelle località da seconda casa
Controlli più stringenti nelle località da seconda casa: ora il comune può negare la residenza anche se i controlli dei vigili sono stati fatti negli orari di ufficio. Scopri di più nell’articolo
Ascensore per disabili in condominio: l’interessato può procedere contro la volontà degli altri
Ascensore per disabili in condominio: l’interessato può procedere contro la volontà degli altri. Scopri di più nell’articolo
Rottamazione quater e saldo e stralcio debiti Agenzia delle Entrate
Rottamazione quater e saldo e stralcio debiti Agenzia delle Entrate La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e...
Obbligo dei nonni di provvedere al mantenimento dei nipoti
Quando i nonni non devono provvedere al mantenimento dei nipoti? Con l’Ordinanza n. 13345/23, la Corte di Cassazione si è pronunciata all’obbligo dei nonni di provvedere al mantenimento dei nipoti....
Prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata dell’I.N.P.S.
Prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata dell’I.N.P.S. La Sezione Lavoro della Cassazione, con sentenza n. 29832 del 12 ottobre 2022, ha trattato e deciso diversi problemi in ordine...
Agevolazioni prima casa per coniugi in comunione di beni
Agevolazioni prima casa per coniugi in comunione di beni: l'unico parametro di valutazione è dove i coniugi definiscono la residenza familiare. Con la sentenza n. 13334 del 28.06.2016, emessa dalla...
Notaio responsabile dei danni subiti per mancata verifica sulla libertà dell’immobile
Il notaio è responsabile dei danni subiti dalla banca per aver ommesso, o non eseguito con la dovuta diligenza, le verifiche sulla libertà dell'immobile oggetto di garanzia. Il Notaio è responsabile...
Aste giudiziarie
È ammessa la partecipazione all’incanto del coniuge e/o del figlio del debitore? A norma degli artt. 571 comma 1 e 579 comma 1 c.p.c. chiunque è legittimato a partecipare alla vendita con e senza...
La Cassazione detta i criteri per la suddivisione della Pensione di Reversibilità tra moglie superstite ed ex moglie.
Non è sufficiente la durata del matrimonio per determinare la suddivisione della pensione: contano anche... La Corte di Cassazione, Sezione civile, con Ordinanza del 25 agosto 2022, n. 25369, in...
Chi è il responsabile se l’intonaco si stacca dalla facciata?
Se l'intonaco si stacca dalla facciata i condomini sono responsabili per la mancata messa in sicurezza. I proprietari di immobili pagano l’ammenda nel caso in cui non abbiano provveduto a mettere in...
Il basso consumo di energia nel triennio per agevolazioni IMU
Con l’Ordinanza n. 29505/21, la Cassazione stabilisce che il contribuente non può beneficiare delle agevolazioni Imu, poiché i bassi consumi di energia elettrica nel triennio provano che il...
Cani legati con la catena: attenzione al reato di maltrattamento di animali
Chi mette il cane in catena lasciandolo morire di stenti rischia oltre un anno e mezzo di reclusione e oltre quindicimila euro di multa. Non sempre è facile individuare quando un cane si può tenere...
La legittimità dell’impianto di video controllo nei luoghi di lavoro
Non è consentito installare impianti di video controllo negli spazi comuni di un luogo di lavoro giustificando l’attivazione delle telecamere solo per generici motivi di sicurezza. Non è consentito...
Retribuzione feriale dei lavoratori dipendenti nel settore del trasporto aereo
Retribuzione feriale dei lavoratori dipendenti nel settore del trasporto aereo e inclusione nella retribuzione dell’indennità di volo integrativa per le quattro settimane corrispondenti al periodo...
In attesa di una nuova pace fiscale
In attesa di una nuova pace fiscale, riprendono le attività della Riscossione con l’invio graduale di milioni di cartelle esattoriali, sospese per l’emergenza Covid. In attesa di una nuova pace...
Assegno divorzile e requisiti per la sua concessione
Con l’Ordinanza n. 12576/21, la Corte di Cassazione si è, nuovamente, occupata dell’assegno divorzile e dei requisiti per la concessione del medesimo. Con l’Ordinanza n. 12576/21, la Corte di...
Diritti del lavoratore nel caso di trasferimento di ramo d’azienda
Diritti del lavoratore nel caso di trasferimento di ramo di azienda inserito in un contesto più ampio di rapporti contrattuali di appalto vigenti tra le parti. La Sezione lavoro del Tribunale di...
Assenza ingiustificata equiparata alle dimissioni Tacite
Con un'altra nuova sentenza si rafforza la possibilità di affermare la sussistenza delle dimissioni di fatto nelle ipotesi di preordinate assenze ingiustificate da lavoro. Il Tribunale del lavoro di...
Abusi edilizi
Niente demolizione se sono di scarsa entità, risalenti nel tempo e se l’Amministrazione ha ingenerato nel privato un legittimo affidamento. “E’ illegittima l’ordinanza di demolizione adottata dal...
Riscossione cartelle Ader
L’art. 2 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 ha stabilito l'estensione dei termini per la riscossione delle cartelle Ader a 150 giorni. Il 31 agosto 2021 è terminato il periodo di sospensione...
No alla demolizione della casa abusiva se il residente è malato
Il giudice non può dare attuazione all'ordine di demolizione dell'immobile abusivo senza prima aver considerato alcuni aspetti rilevanti, tra cui la modesta volumetria dei beni e le gravi condizioni...
Realizzazione di Innovazione in Condominio: occorre unanimità
Se nel corso di un’assemblea condominiale si discute della realizzazione di una vera e propria innovazione è necessaria l'unanimità dei condomini. Se nel corso di un’assemblea condominiale si...
Non si può far carico ad un solo coniuge di tutti i compiti di cura della casa e dei figli
I coniugi che contraggono matrimonio assumono i medesimi diritti e i medesimi doveri. Difatti entrambi sono tenuti all’obbligo di fedeltà, all’assistenza morale e materiale. In una recente causa...
Il muro divisorio tra due fabbricati non dà luogo a servitù di veduta
Non può dare luogo all’esercizio di una servitù di veduta avendo, come citato in articolo, la sola funzione di demarcazione e/o tutela del fondo. La sezione Seconda Civile della Suprema Corte di...
Locazioni commerciali ed emergenza Covid 19: obbligo di rinegoziare i canoni
Obbligo di rinegoziazione tra le parti del contratto qualora questi diventi sbilanciato a causa di eventi imprevedibili e straordinari essendo l’intervento del giudice residuale. Con la relazione n....
La moglie può conservare il nome del marito dopo il divorzio?
Dall’art. 143 bis c.c. prevede che “la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze”. L’aggiunta del cognome del...
L’auto che circola senza autorizzazione utilizzando la targa di prova
L’auto che circola senza autorizzazione utilizzando la targa di prova è priva di copertura assicurativa. “La circolazione di un veicolo con targa di prova è subordinata sia all’esposizione della...
Diritto al risarcimento del danno anche quando il pirata della strada fugge
La legge n. 990/1969 ha istituito il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (F.G.V.S.) per garantire il risarcimento dei danni nei casi in cui i sinistri stradali coinvolgono mezzi non...
Impossibilità di demolire il muro nel cortile comune
Cortile comune: il condomino non può demolire il muro nel cortile per accedere alla sua proprietà se elimina i posti auto. La demolizione di un muro volta a facilitare l’accesso sul cortile comune è...
Cassiere sorpreso a rubare, ma non si può arrestare per furto
Cassiere sorpreso a rubare ma non si può arrestare per furto. L’arresto era stato disposto per il reato contestato di furto aggravato. La Corte di Cassazione con sentenza del 03/06/2021 ha annullato...
Benefici per la prima casa
Benefici per la prima casa: la mancanza di abitabilità non costituisce forza maggiore. “Il mancato completamento dei lavori di ristrutturazione e il conseguente mancato rilascio del certificato di...
Firma di un genitore e somministrazione del vaccino al minore
Basta la firma di un genitore in caso di disaccordo sulla somministrazione del vaccino al minore. Il Tribunale di Monza, IV sez. civile, con Decreto dello scorso 22 luglio ha esaminato e risolto una...
Se l’auto si ribalta per assenza di sale sull’asfalto ghiacciato
Se l’auto si ribalta per assenza di sale sull’asfalto ghiacciato, l’ente proprietario della strada è tenuto al pagamento dei danni patiti dall’automobilista. Con atto di citazione regolarmente...
Covid: È nullo il licenziamento comminato dal datore di lavoro.
Non è consentito licenziare per giustificato motivo oggettivo nel periodo emergenziale Covid, in ragione della proroga del divieto dei licenziamenti, e ciò anche per quelle aziende che non hanno...
I requisiti per le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa
Agevolazioni fiscali previste nel nostro ordinamento per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale da parte di un privato. L’Agenzia delle Entrate nel 2015 ha stimato che circa...
Proprietario di un immobile senza residenza
Perde le agevolazioni della prima casa chi diventa proprietario di un altro immobile senza prendere la residenza. In data 20/06/2005 Tizia acquistava un immobile usufruendo del beneficio fiscale...
No al diritto di abitazione per il coniuge superstite
No al diritto di abitazione per il coniuge superstite se la casa apparitene al coniuge defunto ed a terzi. Con l’Ordinanza n. 29162/21 del 20 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è espressa in...
Niente fede privilegiata per l’avviso di ricevimento dell’agente postale
Niente fede privilegiata per l’avviso di ricevimento dell’agente postale rispetto alle dichiarazioni di chi riceve l’atto. Niente fede privilegiata per l’avviso di ricevimento dell’agente postale...
Lavori Straordinari: Compenso all’Amministratore di Condominio
Nessun compenso all’Amministratore di Condominio per i lavori straordinari senza l’ok dell’assemblea. Per lungo tempo è invalsa, negli Amministratori di Condominio, la prassi di richiedere un...
L’uso abusivo dei permessi 104
L'uso abusivo dei permessi 104 talvolta legittima il licenziamento. La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28606 del 18 ottobre 2021 in riferimento ai permessi previsti dalla Legge 104 del...
Multe
Illegittima la multa per eccesso di velocità rilevata mediante velox mobile non segnalato. E’ possibile presentare ricorso avverso un verbale di accertamento di infrazione al codice della strada per...