La responsabilità per infiltrazioni in un appartamento affittato spetta al proprietario dell’immobile. Scopri cosa dice la legge e come tutelarti in caso di danni.
Diritto civile
Un team di esperti del settore, altamente specializzato e competente, sarà a tua completa disposizione per definire tutti gli interventi necessari, volti a garantire una migliore qualità di vita legale.
Usucapione della quota del coniuge dopo la separazione
Scopri come l’usucapione della quota del coniuge dopo la separazione può regolarizzare situazioni consolidate. La sentenza di Taranto chiarisce i requisiti e le prove necessarie.
Utilizzo del lastrico solare condominiale per impianti fotovoltaici: limiti e tutele
La sentenza del Tribunale di Trani chiarisce i limiti e le regole per l’installazione di pannelli fotovoltaici nei condomini, garantendo il diritto all’energia solare senza conflitti.
Sono sempre deducibili le spese per il badante di persona invalida
La Cassazione chiarisce: le spese per i badanti di persone con grave invalidità sono deducibili, indipendentemente dalle qualifiche professionali. Scopri cosa cambia per le famiglie.
Truffe e Superbonus 110%: la Cassazione chiarisce quando si consuma il reato
Truffe e Superbonus 110%: la Cassazione stabilisce che il reato si consuma con la creazione di crediti fiscali fittizi. Scopri i dettagli della sentenza.
Superbonus 110% e truffe: la Cassazione traccia le linee sul momento consumativo del reato
La Cassazione chiarisce i reati legati al Superbonus 110% con due sentenze chiave. Scopri i principi emersi e l’impatto per professionisti e inquirenti.
Limiti e modalità delle servitù di passaggio
Il Tribunale di Ivrea chiarisce i limiti e le modalità delle servitù di passaggio: utilità del fondo dominante, tutela del servente e risoluzione dei conflitti. Scopri di più.
Multa nulla se l’autovelox è solo approvato, ma non omologato
La Cassazione, con ordinanza n. 10505/2024, ha stabilito che la multa per eccesso di velocità rilevata da un autovelox approvato, ma non omologato, è nulla.
Deroga adozione maggiorenne
Il reato di falso ideologico di privato in atto pubblico per il datore di lavoro che mente nella Certificazione unica del dipendente.
Mancata adozione delle cinture di sicurezza: l’assicurazione è tenuta al pagamento dei danni riportati dal terzo trasportato
Terzo trasportato senza cintura: risarcimento
In caso di incidente, anche se non indossa la cintura, il terzo trasportato ha diritto al risarcimento.
L’eventuale mancata adozione della cintura può comportare una riduzione del risarcimento, ma non la sua esclusione totale.
Gli obblighi contributivi nei casi di cessione di azienda dichiarata invalida
Gli obblighi contributivi nei casi di cessione di azienda dichiarata invalida Con il contratto di cessione di azienda si trasferiscono tutti i beni e i rapporti che costituiscono l’asset aziendale,...
Intossicazione in villaggio turistico: responsabilità solidale di agenzia e tour operator
Agenzia viaggi e tour operator assumono, nell’ambito del rischio di impresa, la responsabilità nei confronti dell’acquirente: hanno una responsabilità solidale.
Controlli più stringenti nelle località da seconda casa
Controlli più stringenti nelle località da seconda casa: ora il comune può negare la residenza anche se i controlli dei vigili sono stati fatti negli orari di ufficio. Scopri di più nell’articolo
Ascensore per disabili in condominio: l’interessato può procedere contro la volontà degli altri
Ascensore per disabili in condominio: l’interessato può procedere contro la volontà degli altri. Scopri di più nell’articolo
Chi è il responsabile se l’intonaco si stacca dalla facciata?
Se l'intonaco si stacca dalla facciata i condomini sono responsabili per la mancata messa in sicurezza. I proprietari di immobili pagano l’ammenda nel caso in cui non abbiano provveduto a mettere in...
Cani legati con la catena: attenzione al reato di maltrattamento di animali
Chi mette il cane in catena lasciandolo morire di stenti rischia oltre un anno e mezzo di reclusione e oltre quindicimila euro di multa. Non sempre è facile individuare quando un cane si può tenere...
Il muro divisorio tra due fabbricati non dà luogo a servitù di veduta
Non può dare luogo all’esercizio di una servitù di veduta avendo, come citato in articolo, la sola funzione di demarcazione e/o tutela del fondo. La sezione Seconda Civile della Suprema Corte di...